top of page

UGO NESPOLO


Nato a Mosso (Biella) nel 1941, si é diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e laureato in Lettere Moderne. Negli anni Sessanta, si trasferisce a New York, dove si lascia travolgere dalla vita cosmopolita della metropoli e subisce il fascino della nascente Pop Art, mentre negli anni Settanta milita negli ambienti concettuali e poveristi. Rilevante è la sua passione per il cinema che darà luogo a importanti retrospettive a lui dedicate in importanti musei stranieri. Fonda con Mario Schifano il Cinema degli artisti e tra il 1967 e il 1968 realizza numerosi film che hanno come protagonisti gli amici e colleghi Enrico Baj, Michelangelo Pistoletto e Lucio Fontana. Nonostante le contaminazioni americane, non dimentica gli insegnamenti delle Avanguardie europee; è infatti molto marcata l’influenza di Fortunato Depero, dal quale Nespolo trae l'idea di un’arte ludica che pervade ogni aspetto della vita quotidiana. Il concetto di arte e vita sta alla base dell’espressività di Nespolo ed è eredità del movimento Futurista. Di qui anche il suo interesse per il design, l’arte applicata e la sperimentazione creativa in disparati ambiti, quali la grafica pubblicitaria, l’illustrazione, l’abbigliamento, scenografie e costumi di opere liriche. Nelle sue costruzioni o nei suoi puzzles si ritrova il denominatore comune della sua visione del mondo: l’approccio deliberatamente frammentato del reale attraverso una successione di piani.


I PUZZLE


L'interpretazione dell'opera di Nespolo sembra essere, per molti versi, fatalmente legata a questo termine, usato innanzitutto dall'artista stesso che aveva intitolato una delle sue prime mostre “ Logica del puzzle ” ( Galleria Il Punto di Torino, 1966).

Partiamo dalla definizione di puzzle: "gioco composto di elementi irregolarmente ritagliati che bisogna assemblare e incastrare fra loro per ricostruire un'immagine". Più i pezzi da assemblare sono numerosi, più il gioco si fa complicato ed interessante per gli appassionati che, paradossalmente, non sono stimolati da intenzioni estetiche, ma da una forte pulsione d'ordine e cioè dal desiderio di trasformare una massa caotica di piccoli pezzi in un insieme chiaramente definito. Questa logica del puzzle non ammette soluzioni alternative in quanto “sistema chiuso e perfetto”. Molto diversa è la logica del puzzle che emerge dall'opera di Nespolo: se i puzzle normali, una volta finiti, non interessano più, le sue opere diventano, a una visione più meditata, qualcosa di estremamente intrigante e complicato che gioca su una raffinata dialettica fra destrutturazione e strutturazione della rappresentazione visiva.

Il contesto culturale di partenza per questa operazione è quello delle ricerche POP dei primi anni sessanta: la caratteristica dell' Arte Pop non è soltanto la scelta di soggetti e temi legati all'iconografia della cultura di massa, ma anche quella dell'utilizzazione di tecniche e stili impersonali e stereotipati per realizzare immagini di rielaborazione su modelli già esistenti. Nella prima fase delle opere di Nespolo, emerge soprattutto una dimensione infantile, ma successivamente entrano in gioco nuovi temi, giochi di parole e sofisticate strategie citazionistiche finalizzate alla rivisitazione della storia dell'arte moderna e contemporanea. Come per Lichtenstein, il banale stile fumettistico diventa l'elemento di un raffinato stile personale, così per Nespolo il puzzle assume un carattere di inconfondibile cifra stilistica.


FONTI

•Pierre Restany : "Ugo Nespolo e la critica della ragion pratica" (dal catalogo della Mostra Macchine e oggetti condizionali, Galleria Schwarz, Milano, marzo 1968)

•Francesco Poli : " Un glossario per Ugo Nespolo" (Testo originariamente pubblicato sul catalogo della mostra Nespolo Ritorno a casa. Biella, 2009)



 
 
 

Commenti


DOVE SIAMO

ORARI DI APERTURA

Piazza San Francesco, 3
Imperia  (IM)
Cap 18100

Lunedì                    CHIUSO

Martedì - Domenica 10:00 - 12:30

                            16:00 - 19:30

CONTATTI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page